Sostegno psicologico per l’adolescente

Sostegno psicologico per l’adolescente

Il percorso di sostegno psicologico per l’adolescente è rivolto agli adolescenti che vivono una situazione di disagio legata al percorso di crescita e alle loro famiglie.

L’adolescenza è una fase delicata del percorso di crescita, nella quale il ragazzo deve gestire importanti cambiamenti corporei, emotivi, relazionali e identitari. Le sfide evolutive che l’adolescente deve fronteggiare per divenire adulto coinvolgono il rapporto con la famiglia, con il gruppo dei pari, con i modelli adulti di riferimento. I cambiamenti corporei, l’esigenza di maggiore autonomia, il bisogno di sentirsi accettati dai coetanei, la necessità di trovare nuovi modelli di riferimento rendono questo periodo particolarmente complesso e talvolta possono causare sofferenza nell’adolescente in crescita.

Non solo l’adolescente ma l’intero nucleo familiare è messo a dura prova da questi radicali cambiamenti e il rapporto con i genitori e i fratelli deve trasformarsi e trovare nuovi equilibri. Per i genitori può essere difficile decifrare i comportamenti nuovi e apparentemente incomprensibili del loro figlio adolescente. Per questo può essere necessario essere accompagnati in un percorso di counseling genitoriale che li aiuti a dare significato ai rapidi cambiamenti che osservano e a trovare strategie efficaci per affrontarli.

Di fronte a tutti questi cambiamenti, è facile che l’adolescente si senta confuso e disorientato. Il disagio psichico sperimentato può sfociare in condotte disfunzionali, come la sfida delle regole, il disinvestimento scolastico, l’autolesionismo, l’uso di sostanze. Altre volte il disagio può tradursi in sintomi più internalizzati quali crisi d’ansia, attacchi di panico, vissuti depressivi, disturbi del comportamento alimentare, chiusura e isolamento.

Questi segnali possono essere transitori oppure possono cronicizzarsi e sfociare in patologie più strutturate. È quindi fondamentale accogliere i primi sintomi di sofferenza e accompagnare questa fase complessa della crescita attraverso un percorso di sostegno psicologico all’adolescente e alla sua famiglia.

Sostegno psicologico per l’adolescente: come si struttura il percorso?

Il percorso di sostegno prevede un ciclo di 20 incontri con cadenza settimanale/quindicinale, eventualmente rinnovabili in accordo con l’adolescente e con i suoi genitori.

Il percorso di sostegno psicologico per l’adolescente fornisce uno spazio di ascolto e di elaborazione del disagio sperimentato. Le tematiche più comunemente affrontate con l’adolescente riguardano la progettualità futura, le relazioni con i coetanei e con gli adulti, la gestione delle emozioni, il rapporto con il proprio corpo, la scuola, etc.

Nel percorso sono coinvolti i genitori in accordo con l’adolescente. In base alla specifica situazione, il percorso può prevedere procedure e strumenti diversi: colloqui iniziali con adolescenti e genitori, raccolta di dati anamnestici con i genitori, test rivolti agli adolescenti.

Al termine dei 20 incontri, si valuteranno gli obiettivi raggiunti e si concorderà insieme al ragazzo e ai genitori l’opportunità di proseguire con un nuovo ciclo o di concludere il percorso.

Avere una prospettiva temporale definita e condivisa aiuta a stabilire un’alleanza terapeutica con l’adolescente e a lavorare proattivamente su obiettivi specifici.